Indice
Svolgere una corretta attività fisica è importante non soltanto per mantenersi in forma, ma anche per mantenere forti i nostri muscoli e rafforzare il sistema scheletrico. Ne sa qualcosa Cristiano Ronaldo, come si legge su Calciomercato Juve, ma anche moltissimi altri sportivi che promuovono l’attività fisica e il fitness a tutte le età: bastano 30 minuti al giorno per vedere i benefici sul corpo e persino sulla mente.
L’attività fisica migliora l’umore, scarica la tensione e lo stress, e permette di rimanere in linea: un’unica azione per un triplice obiettivo.
Vediamo quali sono i tipi di attività fisica che permettono di mantenere in salute il nostro organismo e quali sono i benefici apportati in particolare ai muscoli.
Attività fisica, quale svolgere per restare in salute?
L’attività fisica non è tutta uguale: chiaramente è diverso sottoporsi a una sessione quotidiana di fitness o preparazione fisica, rispetto a concedersi una passeggiata all’aria aperta per godere della luce del sole e ascoltare della buona musica con le cuffiette.
Di qualsiasi attività si tratti, comunque, il beneficio sull’organismo è assicurato: non solo in termini fisici, ma anche psicologici.
Una particolare attività che permette di aumentare il tono muscolare è l’esercizio anaerobico: pochi minuti al giorno permettono di aumentare la massa magra e prevenire una serie di malattie e patologie, oltre a rafforzare l’apparato cardiorespiratorio e migliorare il metabolismo.
Solitamente l’esercizio anaerobico si svolge nelle palestre sfruttando i pesi liberi o i macchinari isotonici.
Il rinforzo muscolare permette di mantenere tonici ed efficienti tutti i muscoli del corpo, in modo tale da riuscire a rispondere a eventuali sovraccarichi in palestra o anche nella vita quotidiana.
Concludere l’attività con qualche minuto di stretching (oltre al riscaldamento iniziale), infine, fa la differenza: rilassare i muscoli dopo averli tenuti in tensione permette di prevenire il rischio di infortuni o traumi, oltre a migliorare la postura e l’elasticità.
Quali sono i benefici dell’attività fisica regolare?
Svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno permette di apportare al nostro corpo benefici immensi: il movimento, infatti, giova a moltissime funzioni fisiche e psichiche.
I principali benefici che il fitness apporta al nostro corpo sono i seguenti:
• migliora l’apparato cardiovascolare – l’attività fisica riduce la frequenza cardiaca favorendo l’elasticità dei vasi sanguigni e mantenendo un livello di pressione contenuto;
• rafforza l’apparato muscolo-scheletrico – l’attività fisica, come noto, aumenta la massa muscolare e ossea, difendendo l’organismo dall’osteoporosi. Negli anziani, invece, il movimento è in grado di prevenire infortuni o traumi;
• migliora il metabolismo – svolgendo attività fisica si tende a ridurre la massa grassa e ad aumentare la massa magra, favorendo il consumo delle calorie e permettendo un controllo maggiore del peso corporeo;
• apporta benefici psicologici – il fitness e lo sport in generale sono attività che stimolano la produzione dell’ormone della felicità.
Ritrovarsi tra amici o conoscenti per svolgere insieme l’attività fisica vi permetterà di raggiungere i risultati attesi con più facilità, oltre a concedervi qualche soddisfazione in più a livello di umore.
Attività fisica, fitness e sport: quando e per quanto tempo?
L’attività fisica è adatta a tutte le età: che si tratti di bambini, adolescenti, giovani adulti o anziani, il movimento è fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Non solo nelle normali azioni quotidiane (come salire le scale, andare a fare la spesa o svolgere attività di giardinaggio), ma anche dedicando almeno 30-60 minuti al giorno alla vera e propria attività motoria.
Ciò significa che, non appena terminato il lavoro o la scuola, è bene programmare una breve camminata o una corsetta. Meglio ancora se si hanno a disposizione attrezzi ginnici per migliorare il tono muscolare.
L’importante, in qualsiasi caso, è svolgere un primo momento di riscaldamento per preparare i muscoli all’attività e prevedere una fase di stretching finale per distendere e sciogliere i muscoli tesi.
Qui potrai trovare 5 consigli su cosa evitare di fare dopo l’allenamento.

Il nostro Staff è formato da specialisti dal mondo dello sport e della salute e questo blog gli permette di mettere la loro esperienza al vostro servizio. Il progetto è gestito da un team di esperti di marketing e comunicazione.