Categorie
Benessere

Il rene e le sue funzioni

I reni sono due organi, a forma di fagiolo, situati uno per lato nell’ addome in corrispondenza delle ultime due vertebre toraciche.
Il rene è costituito da una parte esterna o corticale e una parte interna o midollare.

A ciascun rene giunge l’arteria renale che dà origine a ramificazioni sempre più piccole fino alle arteriole afferenti al glomerulo ( piccola parte del rene deputata all’ultrafiltrazione).
Il rene è costituto da unità funzionali, i nefroni, in numero di circa 1-2 milioni per rene.
Il nefrone è in grado di svolgere le funzioni specifiche del rene, ossia la filtrazione del sangue ( che avviene nel glomerulo, parte iniziale del nefrone), il riassorbimento dell’acqua e la sintesi dell’urina.

La produzione di urina è regolata da ormoni:
-l’ormone antidiuretico, ADH o vasopressina, secreto dall’ipotalamo, determina un maggiore riassorbimento di acqua a livello dei tubuli renali con formazione di urina più concentrata;
-l’ormone aldosterone, secreto dalle ghiandole surrenali, determina un maggiore riassorbimento di ioni sodio.

Funzioni dei reni

Regolazione dell’equilibrio Acido-Base

Affinché l’organismo mantenga normale il suo equilibrio acido-base, è necessaria l’escrezione di ioni idrogeno attraverso le urine.
I reni sono capaci di eliminare gli acidi non volatili e cioè l’acido lattico, piruvico, fosforico e solforico.
La funzione renale è capace di contribuire al mantenimento della costante composizione dei liquidi corporei malgrado le variazioni che si verificano nella qualità e nella quantità delle sostanze ingerite oppure prodotte dall’attività metabolica.

Purificazione del sangue dai prodotti di rifiuto

Il glomerulo renale è come un filtro a pressione i cui pori (circa 3-7 mm di diametro), hanno una dimensione tale da permettere di filtrare solo piccole molecole.
Passano attraverso il filtro glomerulare l’acqua e le piccole molecole, mentre non vengono filtrate le proteine, i lipidi e nemmeno le cellule ematiche, tranne in caso di gravi lesioni glomerulari (ematuria).
La composizione dell’ultrafiltrato glomerulare è del tutto simile a quella del plasma sanguigno fatta eccezione per la mancanza di proteine e di lipidi.

Regolazione Idrico-Salina

I reni mantengono l’equilibrio idrosalino del corpo, eliminando urina più o meno concentrata e riassorbendo un maggiore o minore volume di acqua.
Il nostro organismo è costituito per circa il 60% da acqua, distribuita in tre compartimenti dell’organismo: intracellulare, extracellulare e plasmatico.
Tali compartimenti idrici sono delimitati da membrane permeabili all’acqua ma non a tutti i soluti;
la permeabilità selettiva fa si che la composizione dei liquidi nei tre compartimenti si mantenga diversa.
La quantità totale di acqua dell’organismo deve essere mantenuta costante nonostante avvenga una continua eliminazione idrica per varie vie. Tutto ciò richiede un adeguato apporto di acqua.

Per mantenere in parità il bilancio idrico occorre:
Apporto di acqua introdotto in tre modi:
1)sotto forma di liquidi;
2)acqua contenuta negli alimenti;
3)acqua metabolica (prodotti metabolici ossidativi danno origine alla produzione di CO2 e di H2O.
Eliminazione di acqua attraverso l’urina, la cute, i polmoni e le feci.

I reni e la regolazione pressione arteriosa

I reni contribuiscono a mantenere la pressione arteriosa entro valori normali, attraverso la secrezione dell’enzima renina, che attiva l’ormone angiotesina prodotto dal cuore.
L’angiotesina stimola la produzione di aldosterone nelle ghiandole surrenali, ottenendo il controllo del riassorbimento di ioni sodio.
Il riassorbimento di sodio determina riassorbimento di acqua e quindi aumento della pressione arteriosa.

I reni secernono anche altri ormoni:
-l’eritropoietina, che stimola la produzione dei globuli rossi.
-calcitriolo, regolatore del metabolismo del calcio.
Nel rene, infine, avviene anche la sintesi della creatina, importante composto utilizzato a livello muscolare.